Finta pizza #lasportiva

Facile , veloce e molto nutriente . Finta pizza di albumi da farcire a proprio gusto.

Ingredienti per 4 persone :

  • 200 gr di albumi ( 6 / 7 uova )
  • 100 gr di polpa di datterini
  • 50 gr di tonno al naturale
  • 25 gr di yogurt greco senza grassi e zuccheri
  • Origano q.b.
  • Sale q.b.
  • Pepe q.b.

  1. Montate a neve gli albumi con l’aggiunta di sale e pepe
  2. Trasferite il tutto , con l’aiuto di un cucchiaio , in uno stampo , io ho usato uno stampo a forma di fiore in silicone . Se usate un classico stampo da crostata foderatelo con la carta forno . Senza fare troppa pressione distribuite il composto su tutta la superficie dello stampo senza lasciare spazi vuoti .
  3. Mettete nel forno , già caldo a 200º / 210º per 5 minuti
  4. Toglietela dal forno e dallo stampo e iniziate a farcirla subito con la polpa di datterini , lo yogurt greco e il tonno al naturale
  5. Mettete in forno usando un piatto da forno sempre a 200° per altri 5 minuti
  6. Sfornate , aggiungete l’origano e servite

Una nuova avventura per teatro7,che inaugura il suo Spazio Dinamico

teatro7 al Mercato Isola

Da una costola di teatro7 l lab nasce

Spazio Dinamico, all’interno del nuovo Mercato Isola di piazzale Lagosta, aperto il 31 gennaio nel quartiere più cool di Milano. Una ventata di freschezza e novità per arricchire un luogo in continua evoluzione. All’interno, in un trionfo di colori e di freschezza, dieci botteghe e dieci cucine con un’offerta a tutto tondo, dal salato al dolce , ad ogni possibile bevanda.teatro7, scuola di cucina e teatro di eventi socio-culturali, ha il suo spazio nella veranda coperta che d’estate si aprirà per godere degli spazi all’aperto. Questa sarà la parte più agile, mondana e originale di teatro7: qui terremo alcune delle nostre lezioni, ma anche una serie di eventi dove la cucina sarà mescolata ad altri mondi; apriremo lo spazio ai giovani del Quartiere, organizzando mostre di fotografie, illustrazioni, fumetti, oggetti di design legati al cibo. In questa appassionante attività saremo coadiuvati da Marco Garofalo, grande fotografo e innamorato del quartiere Isola, dove ha il suo studio. Una new entry interessante nel team di teatro7 è Emiliano Artusi, consulente Food &Beverage, produttore e fornitore di prodotti senza glutine come la farina di polenta e la farina di riso Cascina Artusi: porta la sua passione e la sua esperienza al servizio di teatro7, tenendo corsi, promuovendo incontri e dibattiti: al centro, sempre, i meravigliosi prodotti made in Italy
Fra i nuovi protagonisti anche Angelo Carpentieri, barman pluripremiato, che per l’apertura ha inventato il cocktail “Morricone”, perché “non è giusto che Rossini e Bellini abbiano il loro e questo grandissimo musicista no!” Latte di mandorla, menta e tre versioni: analcolico con acqua tonica, responsabile con prosecco, irresponsabile con gin o vodka.Sarà allo spazio dinamico del mercato Isola il venerdi sera, con i suoi cocktail accompagnati da fingerfood. La sua prima lezione sui cocktail contemporanei, venerdi 18 febbraio alle 18.30Una grande novità questo “spazio dinamico”, che sarà a disposizione di privati per eventi a tema cibo e convivialità e di aziende che potranno organizzare gare di cucina per rafforzare lo spirito di gruppo.


La prima lezione del “calendario dinamico” è stata il 2 febbraio, protagonisti gli adolescenti in cucina E dopo…le sorprese si susseguiranno! Regalare una lezione, un buono aperto o un intero corso base, a teatro7, è sempre di buon gusto…

https://www.teatro7.com

#siriparte 10º mercato FIVI

10° MERCATO FIVI A PIACENZA:
I VIGNAIOLI INDIPENDENTI GUARDANO AL FUTURO
Dal 27 al 29 novembre a Piacenza Expo 680 Vignaioli. Al centro della riflessione i
temi del progetto FIVI4Future: sostenibilità, biodiversità e ricerca. Quattro le
masterclass per conoscere da vicino il mestiere del Vignaiolo
La decima edizione del Mercato dei Vignaioli Indipendenti, in calendario a Piacenza da
sabato 27 a lunedì 29 novembre 2021, sarà un momento per festeggiare, ripartire e pensare
al futuro. I 680 Vignaioli che riempiranno gli spazi espositivi di Piacenza Expo saranno i
protagonisti di un’edizione molto attesa, che – dopo lo stop forzato del 2020 – coinvolgerà il
pubblico focalizzando l’obiettivo su una transizione dell’agricoltura verso pratiche sempre
più sostenibili, per tutelare il territorio e preservare l’ecosistema. FIVI4Future – I Vignaioli
coltivano la ricerca è infatti il progetto strategico pluriennale lanciato dalla Federazione,
articolato in numerose azioni che mettono al centro la sostenibilità ambientale e la tutela
della biodiversità nei vigneti, premiato dalla Guida Essenziale di DoctorWine come Premio
Progetto Qualità 2022.
Gli appuntamenti di approfondimento, per capire meglio chi sono e come lavorano i
Vignaioli che aderiscono alla FIVI, saranno quattro, in programma tra sabato e domenica.
Si inizierà sabato 27 con un incontro speciale per festeggiare i dieci anni del Mercato,
un’insolita degustazione dal titolo Il Mercato dei vini FIVI: una storia indipendente – Dieci
anni di Mercato raccontati, assaggiati e disegnati dal vivo. Francesco Scalettaris e Gio Di
Qual, autori del libro Conoscere il vino. Manuale a fumetti per bere con gusto (edizioni
Beccogiallo), ricostruiranno la storia del Mercato a parole, disegni dal vivo e degustazione di
vini, coinvolgendo alcune delle aziende che hanno partecipato con entusiasmo al Mercato fin
dalla prima edizione, Vignaiole e Vignaioli tra i pionieri della FIVI.

Saranno presenti

Gianmario Cerutti – Vignaiolo in Piemonte, Lucia Barzanò – Vignaiola in Lombardia,
Maddalena Pasqua di Bisceglie – Vignaiola in Veneto, Luca Orsini – Vignaiolo in Toscana,
Antonio Cosmi – Vignaiolo in Lazio ed Elisabetta Musto Carmelitano – Vignaiola in
Basilicata. In preparazione per il sabato pomeriggio invece una speciale degustazione che
punterà i riflettori sulla scena vitivinicola del Sud Italia.
Nella giornata di domenica al mattino ci sarà la masterclass Castelli di Jesi e Matelica:
quasi amici – Il Verdicchio tra storia e strategie per il futuro, dove i Vignaioli Ampelio
Bucci e Aldo Cifola, due padri nobili del Verdicchio, racconteranno i rispettivi territori tra
analogie e differenze, storia e strategie, di fronte all’imminente rivoluzione nei disciplinari.
A condurre la degustazione i Vignaioli Mario Pojer e Christoph Künzli. Nel pomeriggio
Avanguardia Refosco – Dal sottosuolo al Morus Nigra in 5 annate con Lorenzo Mocchiuti –
Vignaiolo in Friuli Venezia Giulia. Morus Nigra è il nome botanico del gelso dalle more
nere, pianta molto diffusa tra i vigneti nel cuore dei Colli Orientali del Friuli, territorio che si
andrà a scoprire attraverso una varietà storica, ancora pienamente da valorizzare: il Refosco
dal Peduncolo Rosso. L’incontro sarà condotto dal Vignaiolo Camillo Favaro.
L’ingresso al Mercato sarà regolamentato secondo le normative previste per la sicurezza
sanitaria anti-Covid e si potrà accedere solo previa esibizione del green pass. Un punto per
effettuare tamponi rapidi sarà attivo a pagamento all’ingresso della Fiera.
La manifestazione è organizzata dalla FIVI – Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti
in collaborazione con Piacenza Expo.

I biglietti d’ingresso e per le degustazioni saranno disponibili in prevendita sul sito
http://www.mercatodeivini.it dalla seconda metà di ottobre.

INFO IN BREVE | Mercato FIVI a Piacenza:
Quando: sabato 27, domenica 28 e lunedì 29 novembre 2021
Dove: PiacenzaExpo – Località le Mose, Via Tirotti, 11 – Piacenza
Orario di apertura al pubblico: sabato e domenica dalle 11.00 alle 20.00, lunedì dalle
10.00 alle 18.00
Parcheggio: gratuito
Ingresso giornaliero: € 15.00 comprensivo di bicchiere per degustazioni
Ingresso ridotto: € 10.00 per soci AIS – FIS – FISAR – ONAV e SLOW FOOD (il socio
deve mostrare tessera valida dell’anno in corso).
Info utili: 500 i carrelli disponibili per gli acquisti
I minorenni non pagano l’ingresso e non possono effettuare degustazioni.

Si riparte Ristorexpo


 

Dal 26 al 29 settembre torna a Lariofiere (Erba, Como) la 23^ edizione di RISTOREXPO, il salone professionale dedicato al settore HORECA, frutto della collaborazione fra Lariofiere e Confcommercio.

Ristorexpo 2021 segna anche la ripartenza dell’attività fieristica a Lariofiere che, non a caso, comincia con uno degli appuntamenti più partecipati dalle aziende e dagli operatori del settore. 

Per loro la mostra rappresenta oltre che un’opportunità di business anche l’occasione per tornare ad incontrarsi e fare sistema. Nonostante per questa edizione si dovrà rinunciare ad uno dei padiglioni del quartiere fieristico, occupato dall’Hub vaccinale fino al 30 Novembre, Lariofiere insieme a Confcommercio Como e Lecco sta lavorando perché vengano assicurati gli standard qualitativi e di contenuto attesi dal pubblico della mostra. Analogamente sarà riservata grande cura nel garantire la totale sicurezza e fruibilità delle aree espositive e degli eventi.

“Finalmente – esordisce il Presidente di Lariofiere, Fabio Dadati –siamo riusciti a riprogrammare la 23^ edizione di Ristorexpo. Seppur non nel periodo tradizionale, la mostra è confermata a partire dal 26 settembre, per tornare nel 2022 alla consueta programmazione nel mese di marzo. L’inizio dell’autunno rappresenta comunque un periodo favorevole per gli operatori di settore, a chiusura di una stagione che già ora ha tutti i requisiti per restituire risultati molto positivi. Gli operatori, dopo un periodo di intenso lavoro, potranno tornare a pianificare gli investimenti e Ristorexpo offrirà loro soluzioni di qualità e valore. A questo proposito la mostra amplia quest’anno la propria offerta con un’area dedicata ai prodotti e servizi per la sanificazione e l’igienizzazione dei locali pubblici, tema molto delicato e oggetto di particolare interesse. Ristorexpo sarà inoltre l’occasione per dedicare del tempo alla formazione e all’aggiornamento professionale e per intercettare le tendenze del settore. Gli espositori, quest’anno più che mai, avranno l’opportunità di incontrare una domanda ampia, qualificata e, siamo certi, motivata nell’affrontare il tanto atteso momento della ripartenza.”

 

 

Il titolo pensato per questa edizione è “Ricomincio da me. Il nuovo umanesimo enograstronomico”: un invito ad affrontare il processo di ripartenza con rinnovata coscienza e con la ferma volontà di mettere a patrimonio gli insegnamenti che l’anno appena trascorso ha lasciato. Al centro c’è l’uomo e la riflessione con cui l’uomo si rende conto degli altri come persone. Per stare insieme e poi proseguire ènecessario avere dei valori comuni ed individuando questi valori comuni si può fare un progetto di vita insieme. Un progetto che sia rispettoso di ogni realtà ma soprattutto dell’uomo e della sua natura. Questo principio parte da ogni individuo e questo nuovo umanesimo si riverbera poi nell’enogastromia e nella sua quotidiana realizzazione nel rispetto di principi che vengono poi declinati nei campi, nei vigneti, nei frutteti, negli allevamenti, nei boschi e nei mari, nei laghi,in cucina ed alla fine in tavola. 

Una visione affine emerge dal Rapporto Annuale FIPE (Federazione Italiana Pubblici Esercizi) 2020, che racconta di un settore profondamente trasformato. Secondo FIPE, per i primi 3-5 anni post-pandemia è ipotizzabile un rimbalzo dei consumi fuori casa anche maggiore rispetto ai livelli pre-Covid a fronte di un consumatore sempre più esigente, attento e alla ricerca di un’esperienza d’acquisto gratificante a 360 gradi. Una riflessione importate è e sarà da riservare al tema della sostenibilità, che ha acquisito negli ultimi anni sempre maggiore importanza nella proposizione di valore di un brand e che continuerà a ricoprire un ruolo di prim’ordine anche al termine dell’emergenza sanitaria. Sostenibilità, da intendersi perseguita attraverso tre assi principali sia dai punti vendita che dall’industria: capitale umano, materiali e prodotto.

 

 

RISTOREXPO IN SINTESI

Tema:Ricomincio da me – Il nuovo umanesimo enogastronomico

Dove: ​​Lariofiere – Erba (CO)

Quando: ​26-29 Settembre | Ore: 10.00 – 19.30 | Mercoledì 29 Settembre 10.00 -18.00

Promotori: ​Lariofiere, Confcommercio FIPE

Web: ​​www.ristorexpo.com

 

Contatto per la stampa: ​

Paola Carlotti | +39 335 7059871 | paola.carlotti@ellecistudio.it  

Chiara Lupano | +39 335.7835403 | chiara.lupano@ellecistudio.it

Corsi online #Teatro7

TEATRO7 Scuola di cucina CORSI ONLINE CON UNA MARCIA IN PIU

Finalmente tornano i nostri corsi di cucina!!! Naturalmente, vista la situazione, per il momento proponiamo incontri “virtuali”, uno alla settimana durante i quali si avrà la possibilità di cucinare una ricetta insieme allo chef Alessandro De Santis con la possibilità di chiacchierare con lui.

Prenota le tue lezioni:

  • 20 maggio 2020 h.18.30 “Risotto con punte di asparagi e filetti di rana pescatrice”
  • 27 maggio 2020 h.18.30 “La Paella”
  • 3 giugno 2020 h.18.30 “Il mondo dei crostacei”
  • 10 giugno 2020 h.18.30 “Sotto lo scoglio: i molluschi”

  • Per maggiori info e per prenotare :

    https://www.teatro7.com/corsi-online/#!/cal-d/2020-05-20/cw/8b0403dd7fdb45d4ae6165653f2921f5

    un luogo magico Locanda Capolago

    Ci sono persone e luoghi che catturano la mia attenzione e che non mi deludono mai , sapevo che avrei trovato un luogo magico , familiare e ricecarto ma non immaginavo fosse così “un luogo traqnuillo” –

    CAPOLAGO Locanda con cucina  – Via Municipio 36 – Colico – www.locandacapolago.com

     

    Locanda Capolago, un progetto di ospitalità e ristorazione che nasce da una grande passione condivisa da Maurizio Lazzarin e Simone Malattia .

    Un motto che condivido e che li poterà lontano – Poche cose ma fatte bene . Amiamo la tradizione ma la vogliamo proporre innovando a 360°. Vogliamo farti riscoprire i piatti delle nostre nonne rivalutando consistenze, sapori e profumi di un tempo secondo un’ottica attuale.

    Simone si descrive così  Sperimentatore, perfezionista, fautore del “semplice mangiar bene”.

    Maurizio si descrive così Creatore, progettista in costante “ricerca di unicità”

    maurizio-simone

     

    Da docente Maurizio , da allievo Simone e poi colleghi , al grande sogno che diventa relatà soci nell’avventura, secondo me  , più bella che potevano creare . La squadra che ha dato vita ad un progetto molto bello e raffinato in una location unica la LOCANDA .

    Una struttura inaugurata a fine 800 come cantina per la produzione e vendita di vino, utilizzata anche come stazione di deposito . Nel 2018 subisce un importante ristrutturazione per realizzare il sogno dello storico proprietario , ed ecco nascere CAPOLAGO LOCANDA CON CUCINA .

    Tutto ben studiato , i particolari regalano emozioni , rendono il passaggio in locanda rilassante in un’atmosfera retrò . Le camere regalano tranquillità , sono arredate con stile , con mobili d’epoca , pregiate carte da parati , parquet in legno , letti in ferro , lampade e oggetti antichi . Sono eleganti e confortevoli e se vuoi più spazio e più comfort ci sono le superior e l’executive una mini-suite con annessa una cameretta e un ampio bagno .

     __________

    Torneremo a trovarli , ma nel contempo loro studiano e realizzano : Il Gusto della fiducia

    Stanno preparando i nuovi menu per quando ci ritroveremo insieme. In ogni piatto ci sarà sempre un ingrediente speciale, unico.

    Un ingrediente che solo voi potete darci: la vostra fiducia. 

    Ecco perché vi proponiamo due speciali voucher che vi daranno la possibilità di pranzare, cenare o pernottare da noi ad un prezzo scontato. Le abbiamo chiamate FUTURE CARDS. 

    Potrete acquistarle già ora e utilizzarle dal 30/6 /2020 al 30/3/2021.

    https://www.lakecomotourism.it/it/capolago-il-gusto-della-fiducia/

     

    Tartare di manzo sfiziosa

    L’estate è alle porte : come deliziare il nostro palato se non con una tartare di manzo semplice ma sfiziosa perché aggiungo il tuorlo d’uovo marinato .

     

    Tartare sfiziosa 

    Ingredienti per 4 persone :

    • 500 g di filetto di manzo tritato ( meglio sarebbe tritato al coltello )
    • 4 tuorli marinati *
    • 1 cucchiai d’olio extravergine d’oliva
    • 1 cucchiaio d’olio extravergine d’oliva al bergamotto
    • 4 acciughe tagliate grossolanamente
    • 1 cipolla media bianca
    • sale
    • pepe

    *marinare i tuorli non è difficile servono solo :  3 ingredienti : rosso d’uovo il più asciutto possibile ,  e una miscela di zucchero e sale , in parti uguale , sufficiente a ricoprire tutto il tuorlo . ( Per un tuorlo ho usato 50 gr di zucchero e 50 gr di sale ) – Prendete una ciotola mettete i tuorli in una piccola buchetta fatta nello zucchero e nel sale . – Ricopriteli con il resto di zucchero e sale e fate riposare  per almeno per 2 ore . – passate le due ore spazzolate via zucchero e sale e piano piano prendete il tuorlo d’uovo facendo attenzione a non romperlo e l’uovo è pronto . 

     

    procedimento tartare :

    Tritate finemente la cipolla , mettetela in una ciotola , unite i cucchiai d’olio , sale e pepe e le acciughe .
    Amalgamate bene gli ingredienti fra loro con la trita e il gioco è quasi fatto .

    Su ogni piatto di portata al centro , con l’aiuto di un coppa pasta create una cupola di  tartare , adagiatevi i tuorli d’uovo marinati e un fiore di malva per dare colore ,  pepate leggermente e il piatto è pronto .

     

     

     

    L’UOVO SCOMPOSTO

    Volete stupire i vostro ospiti con un benvenuto speciale e d’effetto ?  Io l’ho fatto , l’ 8 marzo , per le donne di casa FRIGERIO  .

     

    Mimosa salata , pronta in pochi minuti e di facile realizzo.

    INGREDIENTI per 4 persone :

    •  UOVA FRESCHE  3
    • OLIO EVO Q.B.
    • ERBA CIPOLLINA Q.B.
    • SALE E PEPE Q.B.
    • pistilli di Zafferano Padano
    • PEGITUNT – Strachitunt affinato nelle vinacce di Moscato di Scanzo dell’  Azienda Agricola Pecis – Gigi formaggi  e i suoi affinamenti #moscato #moscatodiscanzo #pecis #bergamo #cheese #strachitunt #instacheese #istafood #instafood #barriques
    • panna fresca 250ml

     

     

    PROCEDIMENTO :

    1. Tagliate le 3 uova e separate i tuorli , mettete i tuorli in una  ciotola a parte .
    2. Sminuzzate gli albumi  , piccoli dadini devo apparire , aggiungete l’erba cipollina tritata , l’olio d’oliva e un pizzico di sale
    3. Tagliate il Pegitunt a piccoli cubetti , unite la panna fresca montata a neve  e il mezzo cucchiaino di curcuma , mescolate fino ad ottenere un composto cremoso
    4. Sbriciolate delicatamente i tuorli con una forchetta per creare la mimosa
    5. Disponete in 4 bicchierini , riempiendoli per metà con gli  albumi sminuzzati ,  aggiungendo  poi la crema di Pegitunt e per finire con la mimosa di tuorli
    6. Rifinite con un pizzico di pepe ed erba cipollina

    MIMOSA SALATA

     

    L’abbinamento che vi consiglio è con una MALVASIA – EUGHENOS LAZZARI FELICIMALVASIA IGP TERRE AQUILANE – AZ. AGR. DI CATO – Siamo sulle colline di Vittorito, in provincia dell’Aquila tra i parchi della Majella , Morrone e Sirente , in una terra di tradizione vitivinicola millenaria . 

    Nasce grazie ad un piccolo vigneto di 50 anni interamente innestato in loco su un terreno argilloso, nasce Eughenos Lazzari Felici. Una vinificazione in purezza di questo vitigno le cui uve sono raccolte e diraspate totalmente a mano. Dopo tre giorni di macerazione sulle bucce in vasi aperti continua la sua fermentazione spontanea in acciaio. Il vino dopo un primo travaso per eliminare le parti più grossolane è lasciato riposare in damigiane di vetro per soli 4 mesi. Decanta naturalmente per sedimentazione tra un travaso e l’altro. Non stabilizzato nè chiarificato nè filtrato è stato messo in bottiglia con la luna nuova di febbraio .